Attività di interesse

    CounselingMeditazioneReikiRegressioniCristalloterapiaBuddhismo

     

    BUDDHISMO

    GRUPPO MILAREPA

    Gruppo Milarepa Buddhismo Mantova Matteo Ferrarini
    Gruppo Milarepa Buddhismo Mantova Matteo Ferrarini
    Gruppo Milarepa Buddhismo Mantova Matteo Ferrarini

    Il gruppo Milarepa si prefigge di promuovere la pratica e gli insegnamenti della dottrina Buddhista tibetana con lo scopo principale di essere di beneficio per tutti gli esseri senzienti: è aperto a tutte quelle persone che vogliono ricercare la felicità e la serenità attraverso un percorso di crescita personale e spirituale, nell’ottica di un comportamento etico e compassionevole.
    Il centro di Mantova è nato nell’estate del 2016 su volontà del Venerabile Sciartrul Rimpoche, illustre maestro molto vicino al Dalai Lama e guida spirituale del Centro buddhista Milarepa di Torino e su consiglio di Lama Luigi, guida spirituale del centro Karma Tegsum Cio Ling di Brescia.
    Le esigenze erano quelle di offrire alla città un punto di riferimento per tutti coloro che si fossero interessati al buddhismo tibetano e in particolar modo di creare un sangha stabile che avesse la possibilità di ritrovarsi insieme per praticare le meditazioni insegnate dai maestri.
    In quell’occasione il gompa, ovvero la sala di meditazione, fu benedetta dal Venerabile Sciartrul Rimpoche con un cerimoniale tibetano per creare la giusta connessione e fare i migliori auspici alla nascita del nuovo sangha. Attualmente viene aperta al pubblico una volta alla settimana ed è il luogo dove ci si riunisce per praticare insieme le meditazioni che abbiamo ricevuto, rispettivamente la pratica di Scinè, relativa alla calma mentale, la meditazione di Chenrezig sulla compassione e la pratica di Sangye Menla, il Buddha della Medicina, mentre ogni quindici giorni ci si ritrova in gruppo per lo studio del Dharma, ovvero gli insegnamenti del Buddha e dei grandi maestri buddhisti.
    Nell’ultimo periodo ci siamo organizzati per poter ospitare nel nostro centro alcuni importanti maestri che vengono da lontano come Lama Rabsel e Lama Tsering e di programmare degli eventi a cadenza trimestrale dove vengono trasmessi insegnamenti sui temi principali del buddhismo tibetano (sulla nostra pagina Facebook “Buddhismo Mantova – Gruppo Milarepa” potete sempre trovare un calendario aggiornato).
    Nel 2019 è tornato a farci visita il Ven. Sciartrul Rimpoche e in quell’occasione è stata conferita per la prima volta a Mantova l’iniziazione del Buddha della Medicina, una bellissima cerimonia che ha visto nuovi praticanti ricevere per la prima volta il rifugio buddhista. Rimaniamo fiduciosi di ricevere in futuro altre iniziazioni da parte sua, in virtù della promessa che ci ha fatto di ritornare nei prossimi anni dando continuità al suo immenso operato.

    GOMPA

    gompa 7 mfc
    gompa 8 mfc
    gompa 1 mfc
    gompa MFC
    gompa 3
    gompa
    gompa 2
    previous arrowprevious arrow
    next arrownext arrow

    Il gompa è il “tempio di meditazione tibetano”.

    Il gompa del centro di Mantova è nato inizialmente per essere utilizzato come stanza di meditazione personale, ma nel corso degli anni è stata aperta prima agli amici e successivamente anche al pubblico.

    Lama Luigi l’ha definita “un gioiellino” e credo che questa definizione sia la più appropriata: dipinta ed arredata in stile tibetano, è stata benedetta nel 2016 dal Venerabile Sciartrul Rimpoche, il maestro buddhista responsabile del centro Milarepa di Torino, colui che ci ha autorizzato a dar vita al centro buddhista di Mantova.

    L’ambiente, carico di una vibrante energia trasformatrice, risulta essere ideale per un lavoro interiore ricco e profondo volto alla ricerca della felicità Ultima.

    I LAMA CHE VISITANO IL CENTRO

    VEN. SCIARTRUL RINPOCHE

    SHARTRUL RINPOCHE

    LAMA RABSEL

    LAMA RABSEL

    LAMA LUIGI

    LAMA LUIGI

    LAMA TSERING

    LAMA TSERING

    LA MEDITAZIONE BUDDHISTA

    Gruppo Milarepa Buddhismo Mantova Matteo Ferrarini

    La meditazione buddhista è un appuntamento a cadenza settimanale che abbiamo deciso di condividere gratuitamente con tutti gli amici che vogliono intraprendere questo lungo e paziente percorso che porta all’illuminazione, o semplicemente per coloro che vogliono sperimentare la meditazione.

    La pratica tradizionale prevede all’inizio una breve focalizzazione sul proprio respiro, richiamando alla mente i quattro pensieri fondamentali che riguardano il prezioso corpo umano, l’impermanenza, la legge di causa ed effetto (karma) e le ragioni per raggiungere la perfezione (difetti dell’esistenza condizionata).

    Successivamente si prende rifugio nei tre gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) rivolgendo la mente verso l’illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri, passando poi alla successiva fase di creazione: qui si visualizza un Ydam, ovvero una forma di energia e luce dalla caratteristiche illuminate e si rimane in presenza recitando ripetutamente un mantra specifico (sillabe dal potere energetico vibrazionale).

    Infine vi è la dissoluzione di ogni elemento nella vacuità (spazio e gioia inseparabili) dove il praticante rimane in uno stato di assorbimento meditativo sperimentando la vera natura della mente.

    Ogni meditazione si conclude con gli auspici e la dedica dei meriti.

    Poichè tutto è un riflesso della nostra mente,
    tutto può essere cambiato dalla nostra mente

    SEGUI IL GRUPPO MILAREPA
    SU FACEBOOK

    BLOG

    “Eppure siamo qui,
    immersi nell’indistinto flusso,
    colmi di illimitato potenziale,
    pronti per emergere.”