Un incontro di counseling consiste in una relazione d’aiuto che si sviluppa seguendo questi quattro principi fondamentali, ovvero l’assenza di giudizio, l’accettazione incondizionata, l’empatia e l’assoluta riservatezza.
L’obiettivo è quello di agevolare la persona in un’auto-esplorazione che permetta la messa a fuoco e la definizione delle problematiche attuali, le eventuali connessioni con problematiche più antiche, l’approfondimento dei vissuti emotivi, l’attenzione al corpo e alle varie componenti della personalità, la consapevolezza dei meccanismi che bloccano la soluzione dei problemi, l’individuazione ed il potenziamento delle risorse interne ed esterne per farvi fronte nel modo più soddisfacente.
L’approccio è centrato sulla persona nella sua interezza nel pieno rispetto dell’unicità dell’individuo e della sua esperienza e nella convinzione che ciascuno racchiude in sé tutte le risorse per una realizzazione piena e soddisfacente del proprio disegno di vita.
Le tecniche che vengono utilizzate durante ogni seduta possono essere molteplici e vanno dall’ascolto attivo di matrice rogersiana, al focusing, fino a quelle transpersonali come la meditazione o il reiki.