Nella ricerca della nostra vera natura, l’unica possibilità per arrivare ad una comprensione intuitiva e profonda, è quella di sperimentare coraggiosamente la mente, osando spingerci al di là dei confini del mondo materiale e superando le paure legate agli ostacoli delle barriere inconsce. Solo così potremo trovare quegli indizi che ci avvicineranno sempre più alla prova dell’esistenza di una coscienza divina, ricca di pregi ed esente da difetti, già insita dentro ognuno di noi. Nel libro sono raccolti insegnamenti, poesie spirituali, meditazioni e testimonianze, maturate dalle esperienze personali e ispirati dalle pratiche meditative quotidiane, dai numerosi ritiri e in particolare dalle istruzioni ricevute dai grandi maestri realizzati. Attraverso uno stile semplice e diretto e con esempi tipici della cultura occidentale, la lettura punta a favorire la comprensione anche in coloro che si affacciano per la prima volta a questa affascinante disciplina millenaria.
Un libro che affronta la complessa disciplina buddhista filtrata e resa in modo semplice, diretto e contemporaneo. “Da cintura bianca a cintura nera di buddhismo” è nato per incuriosire e avvicinare il lettore che ancora non conosce questa disciplina millenaria, allo scopo di catapultarlo in questo affascinante universo ricco di sorprese, misteri e insegnamenti, volti a comprendere il senso della nostra esistenza. Mi sono sempre chiesto come poter aiutare i miei familiari, gli amici, le persone interessate che visitano per la prima volta il centro buddhista della mia città, o semplicemente come avvicinare tutti coloro che sono ancora alla ricerca di un percorso spirituale più profondo, che dia un senso straordinario alla loro vita. Il motivo principale che mi ha spinto a scrivere questo libro, donandomi l’ispirazione e l’energia necessaria per terminarlo, è maturato dal constatare che numerose letture in circolazione che ritenevo tra le più semplici sul buddhismo, risultavano comunque di difficile comprensione per coloro che si affacciavano per la prima volta a questo percorso spirituale. Da praticante laico, grazie alla discreta esperienza acquisita sul campo, ho voluto rendere il buddhismo accessibile a tutte le persone, in particolar modo a quelle meno esperte, le cui menti sono ancora legate ai retaggi della cultura occidentale, o che vengono distratte dalle molteplici informazioni confuse, provenienti dal mondo della new age. Per riuscire nel mio intento, ho preferito adottare una terminologia ibrida vicina al pensiero occidentale, utilizzando esempi d’esperienze personali significative vissute nel quotidiano e cercando ove possibile dei parallelismi con il cristianesimo. Anche il titolo, nella sua simpatia, anticipa un contenuto lontano dai canoni austeri e pesanti del libro religioso, piuttosto possiamo ritrovare similitudini fantasiose e aneddoti scherzosi. Tra un racconto e l’altro, sono state inserite delle poesie a tema spirituale che ho composto negli ultimi anni, per rendere la lettura più intuitiva e profonda, legando ai concetti intellettuali, l’esperienza diretta della mente consapevole. D’altro canto questo libro vuole essere alla portata di tutti, anche dei praticanti buddhisti che sono già sulla via, dal quale possono attingere spunti di riflessione importanti: non mancano infatti molteplici meditazioni suddivise in più campi d’applicazione, strutturate in modo che tutti possano sperimentarle liberamente e un capitolo finale dove viene introdotto il tema dell’olismo, che è parte integrante del mio lavoro professionale, dove illustro l’integrazione tra la millenaria disciplina buddhista e le tecniche sviluppate nel nuovo millennio riconosciute dalla scienza, o utilizzate dalla moderna psicologia. Ho preferito utilizzare dei paragrafi abbastanza brevi per facilitare anche il lettore più pigro, inoltre la lettura dei capitoli non richiede per forza una sequenza cronologica, seppur consigliata. Una buona idea potrebbe consistere nel leggere un breve paragrafo ogni sera prima di dormire, un benefico ristoro per la nostra anima, un piccolo seme di saggezza pronto a germogliare. Mi auguro sinceramente che la lettura possa portare ad una riflessione profonda, tale da risultare d’ispirazione per chiunque voglia indossare la cintura bianca e cominciare il proprio percorso di crescita volto a raggiungere quella felicità illimitata, già presente dentro ognuno di noi.