Attività di interesse

    CounselingMeditazioneReikiRegressioniCristalloterapiaBuddhismo

     

    LA MIGLIORE RELIGIONE E’ ESSERE UNA BUONA PERSONA

    1 mese ago · · 1 comment

    LA MIGLIORE RELIGIONE E’ ESSERE UNA BUONA PERSONA

    Giustissima riflessione!

    Il problema semmai è comprendere cosa significhi realmente essere una “buona persona”…

    Io credo che nella mente di una “buona persona” scorrano pensieri perlopiù positivi e pochi negativi…

    Certamente anche una buona persona sperimenta gli stati di rabbia e i pensieri violenti ma saranno solo nuvole passeggere, mentre sarà presente molta felicità e compassione per il prossimo.

    Anche l’invidia e la gelosia appariranno saltuariamente come fuochi fatui.

    Sarà presente molta la voglia di donare, di essere d’aiuto agli esseri e alla società…

    L’orgoglio sarà al minimo, non ci si sentirà né superiori e ne inferiori a nessuno, sarà presente molto rispetto per chiunque, indipendentemente da razza, ceto sociale, ricco o povero, uomo o donna, animale o umano, non ci sentiremo mai veramente offesi da comportamenti, parole ricevute da altri….

    Sarà presente un saggezza superiore, condita da una mente aperta, pronta a comprendere, poco giudicante e capace di cambiare idea in base agli eventi che cambiano…

    Ecco come può essere la mente di una “buona persona”.

    Non dipende da quello che gli altri pensano di noi, non dipende dai nostri comportamenti esterni, volti a dare un’immagine di quello che crediamo voglia la società, non dipende da nessuna maschera che fingiamo di indossare per apparire migliori di ciò che ci sentiamo….

    Dipende da come siamo dentro, a nudo con noi stessi.

    Osserviamo bene la nostra mente, i nostri pensieri, le nostre emozioni e tendenze, capiremo subito se siamo o non siamo “buone persone”.

    Leggi tutti gli articoli sul Buddhismo

    Segui il Gruppo Milarepa su Facebook

    VACCINO COVID: PRO VAX E NO VAX NEL PENSIERO BUDDHISTA

    2 anni ago · · 0 comments

    VACCINO COVID: PRO VAX E NO VAX NEL PENSIERO BUDDHISTA

    Vaccino Covid: cosa dice il Buddhismo?

    Eccoci qui a trattare un tema bollente e altrettanto dibattuto, che pochi hanno il coraggio di affrontare civilmente, difatti spesso crea dispute ben peggiori di quelle di fede calcistica, creando dei veri e propri eserciti disposti a difendere le proprie ideologie a spada tratta, amici e nemici che si affrontano sul fronte di guerra con rabbia e violenza spesso verbale, talvolta anche fisica.

    Dovete sapere che ho riflettuto parecchio prima di scrivere in merito a questo scottante argomento, la decisione è maturata a seguito del confronto con alcuni amici praticanti e soprattutto dopo aver chiesto lume sul vaccino covid ai maestri spirituali che sentivo più vicini. Negli ultimi mesi ho meditato a lungo provando a ragionarci sopra, non tanto per capire chi potesse avere ragione, piuttosto per cercare di comprendere come avrei potuto agire nella maniera più congrua seguendo i principi buddhisti, poiché in questo mondo duale non esiste mai un “giusto” o uno “sbagliato” che valga per tutti.

    Ma partiamo con ordine analizzando uno degli insegnamenti cardine del buddhismo, ovvero il funzionamento del karma, il principio di causa ed effetto enunciato dal Buddha Shakyamuni.

    Ciò che influisce maggiormente sull’esito del karma personale è senza dubbio la motivazione che sta alla base di una scelta o di un’azione che effettuiamo; dall’origine dell’intenzione (egoica, neutra o altruista) che ci spinge a compiere un determinato gesto, sappiamo che può maturare un karma sfavorevole, neutro, oppure positivo. Ovviamente questa spiegazione vale per ogni nostro tipo di pensiero e azione che svolgiamo, ma in questo frangente vorrei soffermarmi esclusivamente sulla scelta di fasi inoculare il vaccino covid o meno. La verità scomoda che ognuno di noi tenta di nascondere o di camuffare (spesso raccontandosela), riguarda proprio la giustificazione delle proprie azioni, ovvero si cerca in ogni modo di convincere sé stessi e gli altri, che la scelta intrapresa sia stata fatta per il bene comune, oppure per via di un torto o di un’ingiustizia subita, dovuta ad una causa esterna (per esempio il sistema corrotto). In realtà, nella maggior parte dei casi, queste scelte sono dettate da una motivazione egocentrica che proviamo a mascherare in ogni modo, che ci induce a prendere una decisione esclusivamente (oppure parzialmente) per il nostro beneficio.

    Spesso è l’emozione della paura e non quella del coraggio, che ci porta a compiere una determinata scelta.

    Difatti numerose persone hanno optato di vaccinarsi spinte dal terrore di venire contagiate dal temibile coronavirus, mentre tante altre stanno scegliendo di non farlo perché temono che il vaccino covid  (nato velocemente e somministrato in modalità sperimentale) possa arrecare danni alla loro salute maggiori del virus stesso.

    Non solo, l’emozione della paura ci porta altresì a negare la verità, come sostenere che il virus non esista, o credere a sistemi complottisti di stampo mondiale che hanno architettato ogni cosa ad opera d’arte; oppure nel caso opposto di esasperarla, con la conseguente ondata di terrore che ha portato la popolazione a percepire il covid come un mostro oscuro senza scrupoli, arrivando a tacciare coloro che non seguivano scrupolosamente le regole imposte dal governo, come dei criminali senz’anima e senza fede nella scienza medica.

    La moderna psicologia ci insegna che tutti gli estremismi sono il frutto di una visione rigida e distorta della realtà da parte della mente umana.

    Tant’è vero che il Buddha storico professava la Via di mezzo come l’unica possibilità per poter raggiungere l’illuminazione. Ora non ci resta che comprendere, sulla base del principio del karma, il tipo di motivazione che ci ha spinto alla scelta di vaccinarci o meno. Per fare un esempio, credo che la decisione di fare il vaccino covid allo scopo di ottenere il tanto agognato Green pass per poter finalmente godersi le vacanze, mangiare tranquillamente al ristorante o essere liberi di andare al cinema o ai concerti senza limitazione, sia una motivazione fondata sull’ego e non sulla compassione altruista, quindi quasi certamente non andrà a generare un karma particolarmente positivo.

    Purtroppo, anche per coloro che si sono dovuti fare il vaccino covid obbligatoriamente e hanno vissuto un senso di rabbia e di frustrazione provocati all’ingiustizia di non aver potuto scegliere diversamente, è probabile che nascano dei semi karmici negativi.

    A questo punto, vi espongo anche dove a mio parere sussistano delle motivazioni veramente altruiste basate sulla bodhicitta (termine sanscrito utilizzato nel buddhismo che viene tradotto come compassione equanime), che possono far maturare un karma estremamente positivo.

    Credo che la scelta di farsi vaccinare, dettata dal pensiero di voler salvaguardare la salute dei propri familiari ed amici, o dalla volontà di arrestare questo temibile virus che continua ad imperversare mietendo sempre più vittime, sia assolutamente altruista e porti alla maturazione di semi karmici molto positivi.

    Magari qualcuno potrà obbiettare al fatto che questo vaccino sia ancora sperimentale (c’è da dire che il Pfizer è stato da poco approvato) e non è detto che sia efficace per tutte le varianti, o comunque non protegga interamente dal virus.

    Certo, questa è una possibilità, ma attualmente è anche l’unico sistema di prevenzione che esiste e ritornando al discorso precedente, quello che importa non è tanto quanto potrà incidere, piuttosto la motivazione che ci ha spinto verso la nostra scelta. Inoltre ritengo che un vero bodhisattva (termine che indica colui che compie l’attività per il beneficio degli esseri) debba essere disposto a mettere a rischio la propria vita a vantaggio di quella altrui.

    D’altronde non è forse un gesto nobile e profondo decidere di vaccinarsi per un bene più elevato, consapevoli dei rischi che potrebbe comportare un vaccino sperimentale sulla nostra salute, con la speranza che possa risultare utile ai fini di estinguere il covid ed evitare ulteriori morti future?

    Si narra che in una delle sue vite precedenti, mosso da grande compassione, il Buddha decise volontariamente di darsi in pasto ad una tigre denutrita per sfamare i suoi cuccioli e sinceramente non credo proprio si sia soffermato a chiedersi se il suo corpo sarebbe bastato al grande felino o se i cuccioli sarebbero comunque sopravvissuti, lo fece e basta, consapevole che li avrebbe aiutati.

    È chiaro che questo racconto rientri nella casistica degli esempi più estremi di bodhicitta e probabilmente nessuno di noi sarebbe in grado di compiere un simile gesto, ma sinceramente faccio abbastanza fatica a vedere una qualche motivazione altruistica in coloro che non si vaccinano.

    Sono anche giunto a pensare alla remota possibilità che qualcuno possa temere un piano segreto per testare un futuro regime dittatoriale e decida di non farsi somministrare il vaccino covid per difendere questa libertà, anche se francamente fatico a credere a dei simili rischi, anche perché nella storia italiana, vaccini come il vaiolo furono resi obbligatori per tutti, vista la pericolosità della malattia. Grazie al piccolo sacrificio a cui si sottoposero le generazioni dei nostri nonni e genitori, la malattia fu completamente debellata e ho avuto la fortuna di non dover portare le stesse cicatrici sul braccio.

    Comunque conosco alcuni lama buddhisti che hanno deciso di non sottoporsi al vaccino covid, siccome i loro maestri li hanno indirizzati verso questa scelta (nel buddhismo tibetano i consigli del lama radice influiscono molto sulle decisioni dei loro discepoli); mentre per esempio il Dalai Lama ha deciso di farsi vaccinare, invitando tutti i suoi studenti a fare altrettanto.

    Tuttavia, penso che se il senso di rabbia e di costrizione dovessero rimanere così forti nelle menti di coloro che non vogliono assolutamente sottoporsi all’iniezione, per evitare che si creino dei semi karmici ancora più negativi, probabilmente è preferibile che non vengano costretti a farlo. Ad ogni modo ritengo altrettanto indispensabile dover ricorrere a tutti gli strumenti di prevenzione disponibili per poter arginare e debellare il virus, che purtroppo in qualche modo comportano alcune limitazioni alla libertà personale, ma per prima cosa dobbiamo pensare sempre al bene comune.

    Per concludere vorrei raccontarvi brevemente della mia esperienza personale, che di sicuro ha permesso di trovarmi in una posizione privilegiata per discutere di questo argomento, siccome lo scorso anno ho fatto parte del club che ha contratto il covid in una forma mediamente seria.

    Tengo a precisare che in quel periodo frequentavo davvero pochissime persone, nemmeno andavo al lavoro, quindi è ancora un mistero la causa che ha dato origine al contagio, anche perché nessuno di coloro che vidi in quel periodo risultò positivo. Non solo, essendo abbastanza giovane e di costituzione robusta, non fumando, bevendo raramente, praticando sport e meditando tutti i giorni, non credevo proprio di entrare a far parte dell’elite dei prescelti dal covid. Quando ebbi i primi sintomi decisi immediatamente di fare un tampone e risultai subito positivo.

    All’inizio non avevo paura, ma nonostante i farmaci (antibiotici e cortisonici assunti per via orale) la tosse secca continuava a persistere, la febbre seppur in calo unita ai dolori non mi davano tregua e dopo dieci giorni trascorsi a casa ci fu un peggioramento che mi costrinse ad andare al pronto soccorso, dove mi diagnosticarono una polmonite bilaterale.

    Passai all’ospedale quasi undici giorni con la mascherina dell’ossigeno e grazie alle flebo di antibiotici e cortisonici (cura standard) mi ripresi abbastanza velocemente e fui dimesso, ma impiegai un’altra ventina di giorni per ristabilirmi quasi completamente, inoltre i postumi dei dolori muscolari ebbero fine solamente a maggio di quest’anno.

    Ebbene, nessuna influenza o malattia precedente mi aveva mai debilitato così tanto come il covid, ormai avevo dimenticato come fosse fatto l’ospedale, prima di questa parentesi.

    Arrivato a giugno mi sono poi ritrovato nella stessa situazione in cui ci siamo trovati tutti, ovvero davanti alla scelta di vaccinarmi o meno.

    Da una parte, avendo già passato il covid, stavo valutando l’idea di posticipare il vaccino, mentre dall’altra sarebbe stato necessario qualora avessi voluto operare come volontario presso l’azienda ospedaliera. In realtà avevo già prenotato la prima e ultima dose (siccome rientravo nei sei mesi da quando mi ero negativizzato), ma durante la settimana precedente erano cominciati a sorgere alcuni dubbi sul fatto che il vaccino covid potesse risultare nocivo per la mia salute.

    Alla fine prevalse la scelta di cominciare la mia nuova esperienza come volontario, pensai che fosse giusto farlo per poter essere d’aiuto alle persone e che grazie a questo gesto nobile non mi sarebbe accaduto nulla di grave. Ora sono ancora qui in ottima salute a scrivervi, inoltre la prossima settimana comincerà la mia nuova avventura sul campo.

    A distanza di tempo, posso sinceramente affermare che anche se mi fosse accaduto qualcosa di grave a causa del vaccino covid, o nel caso mi dovessero capitare delle conseguenze negative future (anche se ne dubito), non avrò mai dei rimpianti sulla mia scelta coraggiosa.

    Leggi tutti gli articoli sul Buddhismo

    Segui il Gruppo Milarepa su Facebook

    ESISTONO DEI MAESTRI ILLUMINATI  CONTEMPORANEI?

    3 anni ago · · 0 comments

    ESISTONO DEI MAESTRI ILLUMINATI CONTEMPORANEI?

    Credo che ognuno di noi si sia posto almeno una volta nella vita la fatidica domanda da un milione di dollari, se esistono maestri illuminati contemporanei, fantasticando sulla possibile risposta, isolandola nel paese delle meraviglie dei nostri viaggi mentali più assurdi.

    Per quanto mi riguarda, il super quesito che ultimamente ha continuato a rimbalzarmi nella testa, verte sulla possibilità dell’esistenza contemporanea di maestri illuminati del calibro del Buddha, di Krishna o di Gesù.

    Durante i trip più favolosi, mi sono anche chiesto se saremmo stati veramente in grado di riconoscerli, incontrandoli nel periodo storico in cui sono vissuti.

    In apparenza potrebbe sembrare una domanda assurda, chiedersi se esistono maestri illuminati, ma se ci riflettiamo con attenzione non lo è affatto.

    Difatti i primi seguaci del Buddha non erano tanti, poi sono cresciuti di numero fino a contare alcune migliaia di monaci, oltre che diversi praticanti laici.

    Mentre gli apostoli di Gesù, all’inizio erano solamente dodici più qualche altro seguace.

    Tutto ciò per dire, che già dai resoconti dei loro primi insegnamenti fino al compiersi della loro morte, non è che avessero questo gran seguito.

    Per esempio a Gesù gli preferirono Barabba, un brigante prigioniero, mentre nell’episodio della scissione, numerosi monaci preferirono al Buddha Shakyamuni, suo cugino Devadatta, un invidioso impostore.

    Anche allora come oggi, si tendeva a dare più importanza alle apparenze, alle parole pompose, ai discorsi ruffiani, siccome è sempre stato molto difficile percepire la profondità d’animo di un essere realizzato, soprattutto per coloro che sono rimasti aggrappati al proprio egocentrismo.

    La storia ci ha insegnato che questi grandi maestri illuminati, sono stati riconosciuti dal popolo come tali, solamente dopo la loro dipartita.

    La loro popolarità, infatti, esplose solo successivamente, grazie alla diffusione dei preziosi insegnamenti, ad opera dei più stretti discepoli che li trascrissero e li estesero al mondo.

    Per questo motivo sono convinto che in ogni epoca, perfino nei giorni nostri, esistano ancora dei maestri illuminati.

    Negli ultimi anni credo davvero di averne incontrati alcuni di persona, seppur non abbiano dimostrato di possedere dei fantomatici poteri psichedelici.

    Il motivo per cui questi esseri sono così poco noti al pubblico, consiste nel fatto che non hanno nessun interesse nello sbandierare ai quattro venti le loro capacità, siccome non vogliono fare proselitismo.

    Nemmeno Buddha o Gesù compivano miracoli per mettersi in mostra, anzi, quando raramente accadeva non avevano mai una grande platea di persone davanti, pronte ad applaudirli.

    Gli esseri illuminati non hanno bisogno di noi, semmai è il contrario!

    A loro non interessa diventare famosi, poiché sono esenti da manie di protagonismo o da ambizioni egoiche.

    Sono giunti a uno stadio che va oltre la sofferenza, il cui unico scopo è quello di rinascere sul nostro pianeta al fine di poter essere di beneficio per tutti gli esseri viventi.

    Oggi come allora, per poterli riconoscere, occorre aprirsi verso una sincera crescita spirituale, mossa da una reale motivazione altruista.

    Sono già presenti attorno a noi, ma saremo in grado di vederli solo quando avremo aperto gli occhi del cuore.

    Leggi tutti gli articoli sul Buddhismo

    Segui il Gruppo Milarepa su Facebook

    Che cosa è la Meditazione?

    3 anni ago · · 0 comments

    Che cosa è la Meditazione?

    Nonostante la sua crescente popolarità, al giorno d’oggi poche persone sanno cosa sia veramente la meditazione e in cosa consista davvero!

    Se ricerchiamo cosa sia la meditazione in rete ne troviamo di ogni immaginazione e ritengo che qualsiasi neofita si senta come un bambino davanti alla bancarella dei dolciumi, finendo per scegliere la leccornia più attraente, senza pensarci due volte.

    Di per sé non è sbagliato.

    Ma dobbiamo capire se ciò che ci viene proposto, unitamente a quello che stiamo sperimentando, corrisponde veramente a meditare e per esperienza posso assicurarvi che non è così scontato, soprattutto se siamo alle prime armi.

    Per esempio molti dei miei amici erano convinti che la meditazione fosse una sorta di tecnica di rilassamento, mentre alcuni parenti pensavano si trattasse di un metodo volto ad eliminare pensieri ed emozioni, capace addirittura di trasformare le persone in robot privi di sentimenti, per fortuna posso assicurarvi che queste credenze sono completamente erronee.

    Nel buddhismo esistono numerose tecniche di meditazione:

    Ogni Meditazione ha come comune denominatore l’ottenimento di una mente più vigile e presente, poichè solo in questo modo è possibile raggiungere uno stato di profonda calma e serenità, rendendoci capaci di osservare i nostri pensieri, le emozioni e le nostre tendenze, senza esserne più schiavi inconsapevoli.

    Questo processo inconscio è in grado di apportare un enorme trasformazione nella nostra esistenza, poichè da attori protagonisti, dove viviamo ogni dramma della nostra vita in prima persona, ne diventiamo gradualmente spettatori, capaci di osservarla da una prospettiva più ampia e spaziosa ed infine addirittura registi, in grado di gestire e trasformare ogni situazione a nostro vantaggio.

    Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di comprendere com’è possibile con la meditazione allenare la mente per renderla più presente e consapevole, senza che questa venga distratta dai pensieri del passato e del futuro, dalle emozioni e dalle tendenze che ci portano a compiere azioni di cui poi ci pentiamo.

    Siccome siamo costantemente bombardati da ogni sorta di notizia in tempo reale per via della globalizzazione, a cui si aggiungono le preoccupazioni dovute al lavoro, alla salute e alla famiglia, è lecito immaginare come la nostra mente sia costantemente distratta: l’esempio che fanno i maestri tibetani, che calza perfettamente a pennello, è quello della scimmia che salta agitata di ramo in ramo. Ecco, la nostra mente si comporta esattamente allo stesso modo balzando da un pensiero all’altro, da un’emozione all’altra, causandoci turbamento. Tutto questo dà origine alla sofferenza, in particolare se comprendiamo come ognuno di noi si identifica con le proprie proiezioni mentali, rendendole solide e reali, un’abitudine cristallizzata difficile da sovvertire. Per esempio c’è molta differenza nel dire “Sono arrabbiato” dal pronunciare “Sento l’emozione della rabbia”.

    La tecnica alla base di ogni meditazione buddhista, è in grado di accrescere lo stato di presenza e consapevolezza della mente.

    La Meditazione consiste nel lasciare quest’ultima concentrata su un oggetto qualsiasi, concreto o immaginario, come unico supporto alla meditazione stessa, in modo da dirigere la mente in un’unica direzione, come la punta di una freccia (al contrario di come è abituata a fare di solito).

    Ci si può concentrare su una pietra, su una statua del Buddha, su forme luminose, oppure nel caso più comune sul respiro, siccome è sempre a nostra disposizione e non nutriamo nessun giudizio positivo o negativo a riguardo.

    L’obiettivo della meditazione è quello di rimanere concentrati senza sforzo.

    Nel caso del respiro ad esempio, sul flusso d’aria che va e viene alla punta del nostro naso e quando capita che la nostra mente si distrae (accade ogni volta che ci accorgiamo di non essere più focalizzati sul nostro supporto), allora la riportiamo di nuovo dolcemente sull’oggetto, in questo caso il respiro.

    Per ottenere dei cambiamenti apprezzabili occorre ripetere questa tecnica di meditazione ogni giorno per periodi di tempo sempre più lunghi e possibilmente frequenti.

    Se riusciremo ad essere abbastanza costanti nella meditazione, dopo circa un mese, potremo notare i primi risultati, che si traducono in una maggiore serenità e calma mentale, una migliore concentrazione, un approccio più fiducioso nei confronti del futuro e contemporaneamente una crescente accettazione per gli episodi del passato.

    Ovviamente esistono anche altre tipologie di meditazioni più complesse, dove si utilizzano particolari visualizzazioni, oppure vengono pronunciati dei mantra, o ancora si ricorre a specifiche tecniche di respirazione, ma alla base di tutto occorre sempre cercare di mantenere il più possibile la presenza e la consapevolezza (il famoso vivere nel qui ed ora), provando a lasciare scorrere le proiezioni della mente senza esserne distratti, solo così sarà possibile accedere allo stato meditativo vero e proprio.

    Per leggere altri articoli sulla meditazione visita il mio blog

    Segui il mio gruppo di meditazione buddhista  su facebook :

    Buddhismo Mantova – Gruppo Milarepa

    Matteo Ferrarini Counselor